Copertura di un tatuaggio, cover up tattoo, modifica, restyling o rimozione con laser: quale è la soluzione migliore?
“Vorrei coprire un tatuaggio che non mi piace più, come posso fare? Si può coprire il nero con il bianco o col “color carne”? E con delle sfumature? Con delle linee più sottili? E con un tatuaggio più piccolo o più grande? Meglio coprirlo, modificarlo o rimuoverlo?”
“Cambiando diventiamo sempre un pò più noi”
Luca Furlanut
Il 20% della popolazione europea ha almeno un tatuaggio, significa che oltre 60 milioni di persone si sono sottoposte a questa pratica di body art. Di questi, 7 milioni sono italiani, e i numeri sono in continua crescita, come sale anche il numero degli scontenti, ad oggi circa 1 persona su 4.
Le soluzioni più richieste e consigliate, per chi non ha un bel ricordo sulla propria pelle, sono principalmente 2:
–Il laser per la rimozione del tatuaggio;
–modifica o copertura del vecchio tatuaggio con uno nuovo.
“Ma quindi cosa faccio, lo copro o lo rimuovo? A chi mi rivolgo?”
Confrontati con un tattoo artist di cui ti fidi, per capire insieme quale è la soluzione più giusta per te.
Bada bene che non sia solo un bravo tatuatore, ma che sia anche una persona corretta, che non cerchi di tatuarti a tutti i costi, che abbia un etica, che ti aiuti a risolvere un problema e non ti veda solo come un “distributore di denaro” su cui speculare.
All’interno del blog ho scritto un articolo che può aiutarti a trovare la strada giusta per non sbagliare ancora:
COME SCEGLIERE UN TATUATORE? TATUATORE MIGLIORE O TATUATORE GIUSTO PER ME?
-Nel caso decidessi di rimuovere il tatuaggio, rivolgiti ed affidati ad un dermatologo o chirurgo, ad oggi gli unici autorizzati per poter effettuare trattamenti laser.
-Laddove scegliessi di percorrere la strada della copertura o modifica del tuo vecchio tatuaggio, ecco qui alcune delucidazioni che ti aiuteranno ad avere un confronto più consapevole col tuo tattoo artist.
- Nel tatuaggio si può solo mettere, non togliere;
non si può cancellare o schiarire, ma solo aggiungere o scurire.


- Un tatuaggio si può coprire solo con un tatuaggio più grande e non più piccolo.
Anche nel caso si decidesse di trasformare, modificare il vecchio tatuaggio e non di coprirlo del tutto, comunque ci sarà la necessità di ingrandirlo, anche solo di poco.


- Le linee del vecchio tatuaggio possono essere riprese o mascherate da linee eguali o più spesse e non più sottili, salvo qualche eccezione tipo piccoli ritocchi o per slanciare delle linee tozze, allungandole e inevitabilmente, come su scritto, ingrandendo il tatuaggio.


- Solo i pigmenti scuri coprono i più chiari, mai viceversa.
Nel tatuaggio, il colore non viene applicato sulla pelle, ma nella pelle.
Immagina l’epidermide come se fosse un secchio entro il quale c’è della vernice nera (il vecchio tatuaggio).
Potrò aggiungerci anche il bianco più bianco che c’è, al massimo ne verrà fuori un grigio, ma non diventerà mai bianco candido. Al contrario, è più facile coprire o far virare un colore da chiaro a scuro.
Attenzione a ciò che si trova sul web!
Spesso le foto sono scattate “a colore fresco” poco dopo la seduta, e o modificate ad ok per fare credere che i tatuaggi scuri possano essere coperti anche con colori chiari, creando ancor più confusione. Dopo qualche mese, il vecchio tatuaggio rispunterà a galla di sicuro, creando uno strano e confusionario ibrido con il nuovo.


- Schiarire il tatuaggio con qualche seduta di laser.
Può esser un’alternativa, se l’unica soluzione che si prospetta è farti “un braccio tutto nero” e a te proprio non và, ma non vuoi neanche rinunciare all’idea di realizzare un nuovo tattoo.
Schiarendo il pigmento con qualche seduta di laser, senza arrivare necessariamente alla completa rimozione, ti permetterà di esser meno vincolato nella scelta del cover up. Come detto prima, più leggero o chiaro sarà il pigmento del vecchio tatuaggio, più soluzioni avrai per creare qualcosa di nuovo.

- Coprire un tatuaggio con il solo scopo di coprire un tatuaggio non è mai la soluzione giusta.
Cambia il tipo di approccio prima di pensare a come cambiare o coprire un tattoo.
La superficialità e la fretta non sono buone consigliere.
Un “idea bella”, non è detto che sia sempre quella giusta; un cover up non può esser solo funzionale alla copertura in se. Una copertura di un vecchio tatuaggio può esser l’opportunità di una trasformazione interiore, un approccio finalmente nuovo e olistico alla pratica del segno permanente.

- E’ davvero il caso di cancellare o coprire il vecchio tatuaggio? E’ davvero un brutto o un pesante ricordo, o è solo un capriccio ?
Mi è successo di ricevere in Atelier persone che volevano stravolgere completamente il loro vecchio tattoo, mentre, insieme abbiam capito che era solo la prima idea passata per la testa, un capriccio o un condizionamento esterno. Con qualche ritocco abbiamo ridato vita ad un tatuaggio che, infondo, era solo un po’ confuso o sbiadito, ma non così brutto, orrendo o catastrofico come si pensava.

- Il tatuaggio invecchia con noi e come noi, e non per forza deve essere ritoccato o coperto solo perché “così è più figo”, anzi, alle volte è proprio la sua storia, il vissuto, a renderlo più affascinante.

In conclusione,
la soluzione migliore è sempre quella giusta per te,
e la conoscenza può solo aiutarti a trovarla.

Ti piacerebbe saperne di più?
Scrivimi o chiamami e
inizieremo insieme il viaggio più bello,
il viaggio verso sé stessi!
Mirko Pugliese Tattoo Atelier
è a Crispiano,
in provincia di Taranto,
in via Vittorio Emanuele n31.
Tel. 3494977697