Dermopigmentazione paramedicale: la ricostruzione e ridefinizione del complesso areola capezzolo, per ricostruire l’armonia con il tatuaggio estetico semipermanente.
Hai mai sentito parlare di dermopigmentazione estetica paramedicale o di ricostruzione del complesso areola capezzolo?
Cosa mi ha spinto alla conoscenza di questa tecnica?
Come e quanto può aiutare a ritrovare l’equilibrio psicofisico di tutte le donne che hanno inestetismi invalidanti o subito gravi interventi al seno ?
Scopriamolo insieme.
“Ciò che desidero, è che tutto sia circolare e che non ci sia, per così dire, né inizio né fine nella forma, ma che essa dia, invece, l’idea di un insieme armonioso, quello della vita.”
Vincent Van Gogh
Opero nel settore del tatuaggio dal 2012, e l’innata creatività, gli studi sull’anatomia del corpo, la passione per le belle arti, gli approfondimenti tecnici nel settore dell’estetica, gli interessi filosofici e olistici mirati alla consapevolezza e all’equilibrio, sono per me mezzi per raggiungere un solo scopo: l’ARMONIA.

“Nel mezzo del cammìn della mia vita”, in viaggio alla ricerca dell’armonia e del benessere, sono approdato alla dermopigmentazione estetica paramedicale.
Ho frequentato un master in ricostruzione e ridefinizione dell’areola mammaria e capezzolo, presso il centro di formazione Biotek di Milano, tenuto dalla docente e professionista nel settore del tatuaggio estetico Silvia Pongoli.

Cosa rappresenta il seno per una donna?
Il seno, simbolo di nutrimento ed eros, di madre e fecondità, da sempre è fulcro dell’ identità sessuale di una donna.
Svolge un ruolo cruciale riguardo l’autostima, il senso di femminilità, la sicurezza in se stessa e nel rapporto con la società circostante.
In una parola è: “IO SONO”.
“Non permettere alle tue ferite
Paulo Coelho
di trasformarti in qualcuno che non sei.”
Cosa accade quando un seno si ammala?
Quando il seno si ammala e si subiscono interventi invasivi come la mastectomia, accade che l’identità della donna si sgretola, che il trauma, oltre che fisico, diventa anche psicologico.
Ecco che, le cicatrici post intervento, diventano cicatrici non solo del corpo ma anche dell’anima.
Cio’ mi tocca profondamente, dato che nella città di Taranto, in cui vivo ed opero, esiste aimè, un elevata casistica di tumori al seno.
Tutto questo, mi ha spinto ad affacciarmi al settore della dermopigmentazione estetica paramedicale, con l’obbiettivo di poter donare agli altri, ciò che in fondo io stesso cerco: l’ARMONIA.
“Le donne hanno sempre dovuto lottare doppiamente. Hanno sempre dovuto portare due pesi, quello privato e quello sociale. Le donne sono la colonna vertebrale delle società.”
Rita Levi Montalcini
Cos’ è la Dermopigmentazione estetica paramedicale del complesso areola capezzolo?
La dermopigmentazione estetica paramedicale , consiste nell’inserimento di pigmenti bioriassorbibili e ipoallergenici nel derma attraverso la tecnica del tatuaggio estetico semipermanente, al fine di mascherare imperfezioni e inestetismi naturali causati da traumi o interventi chirurgici.
Nello specifico del complesso areola capezzolo, le possibilità di applicazione sono molteplici:
- ricostruzione totale di seguito a intervento di mastectomia
- riduzione o ingrandimento dell’areola di seguito a mastopessi e mastoplastica
- scurimento dovuto a ipocromia
- pigmentazione di cicatrici parareolari
- riequilibrio di asimmetrie
Il trattamento può durare dalle 2 alle 4 sedute, a distanza di almeno 20 giorni l’una dall’altra.
I pigmenti non interferiscono sull’ esito di risonanze magnetiche o Tac, ed essendo bioriassorbibili, hanno una durata di 8-18 mesi a seconda dei casi.
Il semipermanente ci da così la fondamentale possibilità di rimodellare il tatuaggio assecondando i cambiamenti naturali del corpo nel tempo, con un effetto sempre realistico.


In conclusione, la ricostruzione realistica del complesso areola capezzolo, può essere per una donna la possibilità di riappropiarsi di se, della propria armonia, l’opportunità di ritrovare l’equilibrio fisico e psichico e tornare a splendere di luce nuova!
“Tutte le vite sono difficili; ciò che rende certe vite riuscite e’ il modo in cui sono state affrontate le sofferenze”.
Friedrich Nietzsche

Il passato non può esser cancellato, e le cicatrici sono parte inevitabile del vissuto di ognuno di noi.
Ma adesso guarda avanti, un nuovo fiore sta per sbocciare, e quel fiore sei tu!
Se stai leggendo questo articolo, forse potrebbe anche interessarti “10 ANNI DI CURIOSITÀ, PER CONOSCERE MEGLIO LA VITA DI UN TATUATORE” che puoi trovare nello spazio blog del sito.

Ti piacerebbe saperne di più?
Scrivimi o chiamami e
inizieremo insieme il viaggio più bello,
il viaggio verso l’armonia!
Mirko Pugliese Tattoo Atelier
è a Crispiano,
in provincia di Taranto,
in via Vittorio Emanuele n31.
Tel. 3494977697