E’ possibile realizzare un tatuaggio sulle cicatrici?
Tantissime persone desiderano sapere se può esser effettuato un tatuaggio sulle cicatrici, ma esiste davvero questa possibilità?
La risposta è affermativa, vi sono solo alcune condizioni da rispettare.
Vediamo quali.
Realizzare un tatuaggio sulle cicatrici è un modo ottimale per nascondere inestetismi evidenti e magari anche di cancellare lo spiacevole ricordo a cui può essere legata la cicatrice in questione: eventi traumatici come incidenti o ustioni, operazioni chirurgiche, etc.
Dal punto di vista medico, tatuare una cicatrice ad una distanza di tempo che va all’incirca dai 6 ai 12 mesi dall’evento che l’ha causata, non è affatto pericoloso, dal momento che la cicatrice è oramai guarita.
La tempistica di guarigione di una ferita è soggettiva, e dipende da quanto sia più o meno superficiale e/o estesta.
Dal punto di vista tecnico il tatuaggio sulle cicatrici può rivelarsi molto difficile da effettuare e non sempre è possibile coprirle del tutto, soprattutto se vi sono cheloidi o strati di pelle irregolari.
In questi casi mi è capitato, li dove era possibile, di rendere la cicatrice parte integrante del tatuaggio.
Come?
Ad esempio un taglio, quindi linea di pelle più chiara abbastanza regolare, può diventare la sottolineatura di una scritta, o, se leggermente rigonfia, la parte centrale di una piuma (calamo e rachide); mentre un avvallamento, o “buco”, può diventare il centro di un fiore.


Nel caso specifico di questa brachioplastica, effettuata un anno prima del tatuaggio, abbiamo in parte coperto e in parte lasciato che diventasse il centro della pinna della sirena, oltre a dare a tutto il tatuaggio un effetto di vortice d’acqua. In più, anche delle leggere smagliature contribuiscono a darci un effetto di riflesso sotto marino.




In linea generale, dunque, si può affermare senza mezzi termini che non vi sono rischi ne contro indicazioni nel realizzare un tatuaggio sulle cicatrici; tutt’al più vi possono essere esclusivamente dei problemi di natura tecnica nella scelta del tatuaggio da realizzare.
Va da se che non solo un abile tatuatore, ma una persona eticamente corretta, saprà consigliarvi la miglior soluzione, fosse anche quella di arrendersi di fronte ad una evidente impossibilità nella scelta del soggetto che deve non solo “addolcire un brutto ricordo”, o correggere un inestetismo, ma anche essere una soluzione permanete gradita al committente.
Bisogna anche dire che, coprire o nascondere una cicatrice con un tatuaggio è solo uno dei modi, non l’unico.
Oggi si sono verificati dei progressi davvero molto importanti nel campo medico, di conseguenza è assolutamente possibile cancellare vari tipi di cicatrici in modo perfetto, recuperando una pelle del tutto priva di imperfezioni con trattamenti laser e innovative creme ad uso topico.
Nel caso dunque di una indecisione, consiglierei di consultare un tatuatore esperto, ma eventualmente anche un medico o dermatologo per avere un ventaglio di scelte più ampio, per poi decidere in tutta sicurezza e serenità il da farsi.
Se stai leggendo questo articolo, forse potrebbe anche interessarti CONSIGLI PER LA BUONA CURA DEL TATUAGGIO, che puoi trovare nello spazio blog del sito.

Ti piacerebbe saperne di più?
Scrivimi o chiamami e
inizieremo insieme il viaggio più bello,
il viaggio verso sé stessi!
Mirko Pugliese Tattoo Atelier
è a Crispiano,
in provincia di Taranto,
in via Vittorio Emanuele n31.
Tel. 3494977697